Gli sportelli telematici rappresentano una nuova frontiera nei servizi pubblici digitali,
progettati per rendere l'interazione tra cittadini e pubblica amministrazione più agevole, rapida e accessibile.
Tra i Comuni italiani che hanno implementato questo sistema all'avanguardia, il Comune di Foggia si distingue per aver adottato lo
Sportello Telematico Polifunzionale con APKAPPA che permette di accedere a ben
33 servizi online senza la necessità di recarsi fisicamente negli uffici.
L'iniziativa,
finanziata attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (
PNRR), nasce con l'obiettivo di semplificare le procedure burocratiche e ottimizzare il tempo dei cittadini, offrendo una soluzione semplice e sicura per la gestione delle pratiche amministrative.
Ma entriamo nel dettaglio di questo progetto e dei suoi vantaggi.
L’Innovazione degli Sportelli Polifunzionali nel Comune di Foggia: vantaggi e necessità
La prima necessità che soddisfa lo sportello polifunzionale del Comune di Foggia è quella di
garantire la massima accessibilità e flessibilità d’uso ai cittadini, permettendo loro di usufruire dei servizi pubblici direttamente da casa o da qualsiasi luogo con una connessione internet.
Con la collaborazione di APKAPPA, infatti, il Comune di Foggia ha reso operativo uno sportello polifunzionale digitale avanzato che consente a ogni cittadino di avere accesso a 33 diversi servizi che gli permettono di:
- ottenere certificati
- richiedere informazioni
- completare pagamenti
- presentare domande
- prenotare appuntamenti con uffici specifici
Il tutto offrendo un
servizio senza lunghe attese o complicazioni che è disponibile 24/7, anche fuori dagli orari di apertura degli uffici, facilmente consultabile anche da anziani, disabili e coloro che vivono lontano dal centro cittadino,
riducendo drasticamente le barriere fisiche e temporali.
Un ulteriore aspetto chiave dello sportello polifunzionale è la sua
semplicità d'uso, progettata per essere intuitiva anche per chi ha scarsa familiarità con la tecnologia. Per accedere ai servizi telematici dello sportello
è sufficiente autenticarsi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
o CIE (Carta d'Identità Elettronica), garantendo così un livello di sicurezza elevato per i dati personali e le operazioni effettuate. Una volta autenticati, i cittadini possono accedere a
un'interfaccia semplice e intuitiva.
Infine, non bisogna dimenticare che lo sportello polifunzionale non è solo per i cittadini, ma rappresenta anche una
maggiore efficienza per il Comune. Dal lato dell'amministrazione, l'adozione di uno sportello polifunzionale comporta:
- Un miglioramento significativo dei processi interni, con un flusso più strutturato di richieste online e il personale del Comune che può dedicare tempo alle pratiche più complesse, evitando la congestione degli uffici e ottimizzando le risorse.
- Una gestione più sostenibile e in linea con gli obiettivi di transizione ecologica grazie alla digitalizzazione delle pratiche amministrative che riduce l'uso della carta.
Lo Sportello Telematico Polifunzionale: Un Servizio Innovativo per Comuni all’Avanguardia
Il
Comune di Foggia ha dimostrato, con l’introduzione dello sportello telematico polifunzionale, come sia possibile migliorare i servizi pubblici grazie alla tecnologia. Oltre a offrire ai cittadini un accesso semplificato e veloce a una gamma completa di servizi, l'amministrazione ha ottimizzato le sue risorse e ridotto la burocrazia. Lo portale telematico polifunzionale rappresenta una
soluzione innovativa per avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione e rendere più efficiente l’intero sistema amministrativo.