La
gestione dell’illuminazione pubblica rappresenta oggi un settore in rapida trasformazione grazie all’adozione di tecnologie avanzate. Questi strumenti, integrati all’interno dei moderni
servizi di illuminazione pubblica, permettono di ottimizzare il funzionamento degli impianti, riducendo costi e impatti ambientali.
Un caso concreto di successo è quello del Comune di Campobasso, capoluogo di provincia del Molise, che ha digitalizzato il proprio sistema di illuminazione con la soluzione
Luminibus, ottenendo risultati tangibili in termini di efficienza e sostenibilità.
Sistemi di gestione illuminazione pubblica: come l’IoT rivoluziona il settore
I
sistemi di gestione dell’illuminazione pubblica basati su tecnologie IoT (
Internet of Things) consentono un controllo remoto e in tempo reale degli impianti di illuminazione, permettendo di intervenire immediatamente in caso di guasti o anomalie. Inoltre, grazie alla possibilità di regolare l’intensità luminosa e gli orari di accensione, si
ottimizzano i consumi energetici mantenendo i livelli di sicurezza previsti dalla normativa.
Nel progetto di Campobasso, ad esempio,
l’adozione di un sistema di telecontrollo di illuminazione pubblica ha permesso di gestire oltre 6.000 lampioni LED,
con un risparmio energetico circa del 26% e un miglioramento nella pianificazione degli interventi di manutenzione, che sono sempre più preventivi e meno emergenziali. Questo approccio migliora significativamente la qualità del servizio, riduce i costi di gestione e allunga la vita utile degli impianti.
Vantaggi e benefici economico-ambientali della gestione dell’illuminazione pubblica intelligente
L’
affidamento e la gestione della pubblica illuminazione attraverso piattaforme digitali e software dedicati porta a concreti vantaggi economici per le amministrazioni locali. Il Comune di Campobasso ha dimostrato come
l’adozione del sistema Luminibus ha consentito un risparmio annuo di circa 120.000 euro solo sulla bolletta energetica, passando da un costo di oltre 481.000 euro a circa 361.000 euro.
I vantaggi della
gestione degli impianti di illuminazione pubblica con tecnologie smart non sono solo economici, ma
anche ambientali. L’illuminazione pubblica rappresenta una voce significativa nel consumo energetico urbano, ed è responsabile di emissioni di CO2 rilevanti.
Nel caso di Campobasso, la digitalizzazione ha portato a una
riduzione di emissioni di circa 36 tonnellate di CO2 all’anno. Ciò è possibile grazie al minor consumo energetico, ottenuto regolando con precisione la potenza luminosa e i tempi di accensione. Questa riduzione delle emissioni contribuisce significativamente agli obiettivi di sostenibilità e di miglioramento della qualità dell’aria nelle città, supportando la transizione verso modelli di smart city, come evidenziato anche in un nostro
precedente articolo.
Affidamento e gestione della pubblica illuminazione: APKAPPA un passo avanti
L’esperienza del Comune di Campobasso, diretta da APKAPPA, dimostra come l’adozione delle tecnologie IoT nel settore pubblico possa concretamente trasformare la gestione degli impianti di illuminazione, assicurando risparmi economici e benefici ambientali.
Per i Comuni, affidare la gestione della pubblica illuminazione a sistemi digitalizzati, significa quindi fare un investimento in linea con le esigenze delle smart city di oggi e di domani.
Ed in questo settore,
il supporto di APKAPPA si è sempre dimostrato essenziale, lungimirante e al passo con i tempi.