13 febbraio 2025

CITYBIT: Misuratore intelligente della Qualità dell'Aria

CITYBIT: Misuratore intelligente della Qualità dell'Aria

Rapporto 'Mal'Aria di Città' di Legambiente: l'urgenza di un rilevatore della qualità dell’aria come CITYBIT per combattere l'inquinamento atmosferico.

Il recente rapporto "Mal'Aria di Città” di Legambiente evidenzia una situazione critica riguardo alla qualità dell'aria nelle città italiane. Nel 2024, 25 capoluoghi di provincia hanno superato il limite di 35 giorni annui con concentrazioni di PM10 oltre i 50 µg/m³. Frosinone guida la classifica con 70 giorni di sforamento, seguita da Milano con 68 giorni. Altre città come Verona, Vicenza, Padova e Venezia presentano dati preoccupanti, con numerosi superamenti dei limiti consentiti.

Questi dati sottolineano l'urgenza di adottare misure efficaci per monitorare e migliorare la qualità dell'aria, sia negli spazi pubblici che in quelli privati. In questo contesto, strumenti avanzati come i misuratori di qualità dell'aria diventano fondamentali per individuare e prevenire rischi per la salute.
 

CITYBIT: la soluzione innovativa per il monitoraggio ambientale

CITYBIT, sviluppato da APKAPPA, è un servizio di monitoraggio ambientale progettato per essere utilizzato sia all'aperto che in ambienti chiusi come uffici, ospedali e scuole. Questo misuratore intelligente della qualità dell'aria consente di rilevare in tempo reale i livelli di inquinanti atmosferici, fornendo dati essenziali per la tutela della salute pubblica.
 

Analizzatori della qualità dell’aria: caratteristiche principali di CITYBIT

 
CITYBIT opera attraverso dei sensori di qualità dell’aria, le centraline di monitoraggio presentate qui, che hanno dimensioni ridotte che ne permettono la collocazione in qualsiasi ambiente di lavoro. Una volta installate, comunicano autonomamente i dati tramite la rete 4G, garantendo un flusso continuo di informazioni senza necessità di interventi manuali.
I principali vantaggi del servizio sono:
 
  • Informare: Attraverso il monitoraggio continuo, CITYBIT permette di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla qualità dell'aria, indicando quando è sicuro svolgere attività all'aperto o suggerendo l'uso di dispositivi di protezione.
  • Proteggere: I dati forniti consentono alle autorità di intervenire tempestivamente con misure di emergenza, come limitazioni al traffico, basate su informazioni aggiornate in tempo reale.
  • Migliorare: L'analisi dei dati raccolti supporta l'implementazione di strategie a breve termine per ridurre le criticità ambientali.
  • Valutare: Il monitoraggio costante permette di valutare l'efficacia delle politiche locali adottate per migliorare la qualità dell'aria, come l'incremento delle aree verdi.
  • Pianificare: I dati raccolti da CITYBIT forniscono una base solida per la pianificazione di interventi a lungo termine, supportando la redazione di Piani Urbani del Traffico e altre iniziative strategiche.

In un periodo in cui la qualità dell'aria rappresenta una preoccupazione crescente, dotarsi di strumenti avanzati come CITYBIT è fondamentale per monitorare, analizzare e migliorare l'ambiente in cui viviamo e lavoriamo. Investire in misuratori della qualità dell’aria professionali non solo tutela la salute dei cittadini, ma contribuisce anche a creare città più sostenibili e vivibili.

 

Contatta APKAPPA e cambia il battito della città con CITYBIT, il misuratore della qualità dell’aria!